Biografia
1956 - Nasce a Como, Italy.
1984 - Laurea alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
1985 - Cultore della materia nel corso di composizione architettonica - IV annualità - tenuto dal prof. Enrico Mantero - facoltà di Architettura Politecnico di Milano.
1991 - Svolge attività didattica nel corso di composizione architettonica - II annualità - tenuto dal prof. Luigi Chiara.
2000 - Tutor del laboratorio di sintesi finale di progettazione architettonica urbana alla facoltà di Architettura Milano Bovisa.
E' titolare di uno studio di architettura dal 1985 dove svolge lavori di progettazione di spazi pubblici e privati.
E' esperto in materia di tutela paesistica.
E' esperto in materia di valutazioni e trasformazioni del paesaggio.
E' iscritto all'Ordine degli Architetti di Como al n.913 dal 1988, precedentemente all'Ordine degli Architetti di Milano al n.4603 dal 1985.
Competenze
Edilizia- Studi e analisi territoriali
- Studi di fattibilità per interventi nuovi e/o di recupero
- Progettazione preliminare (layout distributivo)
- Progettazione definitiva (ottenimento permessi edificatori)
- Progettazione esecutiva (sviluppo esecutivo, sino al dettaglio scala 1.1)
- Direzione dei lavori (controllo dell’esecuzione delle opere)
- Elaborazione modelli tridimensionali e rendering fotorealistici
Arredamento- Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva (disegno personalizzato)
Filosofia
L'architetto si è formato con lo studio dei maestri dell'architettura: Le Corbusier, Mies Van Der Rhoe, Louis I. Kahn, Giuseppe Terragni e Carlo Scarpa.
Successivamente matura nuove esperienze e allarga la ricerca e lo studio a: Herzog & De Meuron, David Chipperfield, Toyo Ito, Tadao Ando, Christian Kerez e Junya Ishigami.
Nei suoi progetti sono una costante frequente il lavoro di ricerca continua e sperimentazione di nuovi materiali.
Controlla molto la composizione degli edifici, in rapporto alla funzionalità degli stessi, all'uso corretto della luce, sia naturale che artificiale, alla pulizia spazi, dove cerca sempre di togliere anziché mettere e non ultimo l'attenzione ai dettagli.
Rispetta le esigenze del committente, si impegna a soddisfarlo, garantendo sempre una buona qualità progettuale.
I suoi progetti si pongono in antitesi all'architettura dello show buisness, infatti l'architetto bada molto di più alla sostanza che all'apparire.
Nel suo pensiero ricorrono costantemente frasi come:
L'architettura è la meditata creazione degli spazi - Louis I. Kahn
La forma segue la funzione - Le Corbusier
Less is more - Mies Van Der Rhoe